
Analisi Antropometrica
Analisi Plicometrica
Analisi Impedenziometrica
Analisi Segmentale
Analisi Stile di Vita ed Alimentare

La costituzione corporea di un soggetto viene stabilita rilevando i suoi diametri scheletrici e confrontandoli con quelli della popolazione di riferimento. Questi rilevamenti, che portano a classificare gli individui in tre categorie (costituzione esile, costituzione media e costituzione robusta), vengono normalmente effettuati a livello del polso, del gomito, delle spalle, dell'anca e del ginocchio.
La costituzione influenza inevitabilmente il calcolo del peso ideale. I soggetti robusti, ad esempio, hanno una massa ossea nettamente superiore rispetto agli individui esili e per questo, a parità di grasso corporeo e masse muscolari, pesano di più.

La costituzione corporea influenza inevitabilmente il calcolo del peso ideale. I soggetti robusti, ad esempio, hanno una massa ossea nettamente superiore rispetto agli individui esili e per questo, a parità di grasso corporeo e masse muscolari, pesano di più.

La raccolta di dati antropometrici è fondamentale per una prima valutazione dello stato fisico del paziente e per un buon monitoraggio del cambiamento delle sue forme corporee, oltre che per una prima stima della massa grassa.
Alcuni accumuli adiposi sono legati a stimoli ormonali: studiarne la posizione e la consistenza può essere quindi utile per guidare il professionista nella stesura della dieta. Le misurazioni effettuate possono cambiare a seconda del paziente, in base a quali sono i punti di interesse, ma nella maggior parte dei casi si prendono in considerazione:

La plicometria è un metodo a costo contenuto per valutare il contenuto di grasso corporeo sottocutaneo e indirettamente la massa grassa dell’organismo. In un quadro complessivo di valutazione della composizione corporea, la plicometria contribuisce ad individuare il livello di salute, di fitness, di miglioramento o meno di un soggetto. Il concetto di misurazione è di primaria importanza in un ambiente scientifico come quello dell’allenamento in palestra. La plicometria viene effettuata mediante uno speciale calibro: il plicometro, uno strumento che “pinza” la pelle rilevando lo spessore delle pliche cutanee. La misurazione della plica si esegue essenzialmente staccando, attraverso una presa a pinza di pollice e indice, lo spessore adiposo di sottocute nel punto di repere precedentemente rilevato e marcato, misurando con l’altra mano lo spessore stesso (in millimetri) servendosi del plicometro.
ll plicometro da me utilizzato è quello di Harpenden Skinfold Caliper C-136
I protocolli da me utilizzati prevedono la rilevazione di 7 punti (Jackson & Pollock):
La plicometria va fatta periodicamente dal momento che la quantità di tessuto adiposo non cambia da un giorno all’altro ma nel lungo periodo. è preferibile non rilevare le pliche dopo l’allenamento perché i cambiamenti dei volumi dei fluidi corporei faranno alterare la misurazione, basti pensare al sudore prodotto. Meglio prima dell’allenamento o a debita distanza (dopo essersi reidratati) dalla fine della sessione allenante.

MC780 MA è lo strumento ideale per l’indagine in terapia e diagnostica nutrizionale per adulti e bambini, presenta un’elevatissima affidabilità supportata da oltre 3000 studi scientifici di validazione. È un Bioimpedenziometro Professionale Segmentale Multifrequenza. Si tratta di un’analisi della composizione corporea, ovvero di uno studio accurato delle varie componenti (grasso, muscolo, acqua). Ad ogni visita, grazie a questo servizio, verranno monitorati i cambiamenti nei vari distretti corporei, andando ben oltre la semplice analisi del peso: sarà possibile capire se è stata persa massa grassa o massa magra, se si sono ridotti i liquidi e se il muscolo è più o meno tonico. E’ un esame non invasivo, che dura pochi minuti, in cui il paziente resta supino con due elettrodi attaccati al dorso della mano e del piede destro. Nello specifico, l’analisi impedenziometrica si basa sulla total body eseguita in 30 secondi in posizione eretta, usando la tecnologia clinica Tanita Multi Frequency BIA a 3 frequenze (5 kHz, 50 kHz, 250 kHz), validato con metodica DEXA con certificazione NAWI Classe III e CE Medicale.
Le principali indicazioni fornite attraverso l’analisi impedenziometrica sono le seguenti:

Gambe, braccia e tronco:

La raccolta di questi due dati fondamentali è importante per capire come vive il paziente, quali sono i suoi orari se effettua o meno del movimento, se ha uno stile di vita sedentario, se rispetta gli orari per mangiare, quanto e come mangia quali sono le sue preferenze ed esclusioni alimentari. Importante in questa analisi è anche valutare reazioni avverse agli alimenti, allergie o intolleranze, sintomi e segni ad essi correlati. A mio parere questa è l’analisi più importante in quanto una dieta o un piano alimentare per funzionare devono essere cucite sulla persona alla ricerca di uno stile di vita sano.