Servizi

APP

verrà fornita un'App totalmente personalizzata ad ognuno di voi

VALUTAZIONE

della composizione corporea mediante analisi antropometrica (parziale o completa a seconda dei casi) e analisi plicometrica

ANALISI

Impedenziometrica

PROGRAMMI

alimentari personalizzati con eventuale integrazione nutrizionale

Programmi Alimentari

con disponibilità a collaborare con il preparatore atletico

mirati al miglioramento delle problematiche gastro intestinali (es. probiotici e prebiotici)

per bambini ed adolescenti ai quali, a seconda dei casi, viene proposto un programma alimentare personalizzato, con grammature ed eventuale integrazione nutrizionale, oppure un insieme di linee guida mirate all’educazione alimentare e alla conoscenza degli alimenti. Si sottolinea l’importanza della partecipazione dell’intera famiglia per la riuscita del percorso


SERVIZI:

  • PROTOCOLLO DIAITAMED
  • DIETA DIMAGRANTE
  • NUTRIZIONE E SPORT    
  • EDUCAZIONE ALIMENTARE
  • NUTRIZIONE E PATOLOGIE
  • NUTRIZIONE E BENESSERE INTESTINALE
  • NUTRIZIONE BAMBINI E ADOLESCENTI
  • DIETA VEGANA E VEGETARIANA
  • DIETA CHETOGENICA
  • DIETA SCARSDALE
PROTOCOLLO DIAITAMED

Protocollo DiaitaMed

Il protocollo ideato per i pazienti, cucito sulle loro esigenze che accompagni le loro giornate con menu su misura che suggeriscano la corretta routine alimentare, gli alimenti giusti per ciascun biotipo, come abbinarli e cuocerli. Si tratta di percorsi personalizzati che gradualmente e stabilmente ad un corretto stile di vita e ad un sano equilibrio psicofisico. Attraverso questo protocollo si lavora per migliorare le performance psicofisiche, invertire il processo di invecchiamento e garantirsi la longevità.

DIETA DIMAGRANTE

Dieta Dimagrante

Perdere peso è una delle richieste più frequenti. Seguo soggetti in sovrappeso lieve, moderato o grave, obesi e grandi obesi. Non tutti i percorsi di dimagrimento sono uguali: una perdita di peso non corretta (ad esempio troppo veloce o seguendo diete sbilanciate, con conseguente calo della massa muscolare) può portare ad un abbassamento del metabolismo, con il classico effetto “yo-yo” (recupero del peso perso). Le valutazioni effettuate in studio ci permettono di impostare il programma alimentare più adatto al paziente e di seguire al meglio l’andamento del percorso, assicurandoci che la perdita di peso sia soddisfacente e di qualità.

NUTRIZIONE E SPORT    

Nutrizione e Sport

Seguo sportivi amatori e agonisti (sport di endurance e ultra-endurance, di resistenza, di potenza, sport di squadra, di combattimento e artistici). In tutte le tipologie di sport, anche a livello amatoriale, un regime alimentare non corretto può portare alla mancata compensazione dei fabbisogni a livello energetico (calorie totali), di macronutrienti (carboidrati, grassi, proteine) e di micronutrienti (vitamine, sali minerali). Questi errori possono portare ad un importante calo della performance, uno sbilanciamento della composizione corporea (aumento della massa grassa e/o riduzione della massa muscolare), un aumentato rischio di infortuni e un abbassamento delle difese immunitarie.

EDUCAZIONE ALIMENTARE

Educazione Alimentare

Il percorso di educazione alimentare è pensato per coloro che, pur non avendo problematiche particolari (patologie o peso da correggere), vorrebbero semplicemente mangiare meglio, seguendo uno schema che insegni loro le corrette quantità e associazioni degli alimenti. Spesso siamo convinti di compiere le scelte giuste a tavola, perché vediamo un peso stabile e non risultano esserci patologie particolari. Le conseguenze di un’alimentazione sbilanciata, però, si manifestano nel lungo periodo. Inoltre il nostro organismo e il nostro metabolismo cambiano con l’età, con lo stravolgimento dei ritmi di vita, con le gravidanze, la menopausa ecc. e una dieta scorretta può manifestare improvvisamente i suoi sintomi nel momento in cui nel nostro corpo cambia qualcosa. L’educazione alimentare è una delle forme più potenti di prevenzione.

NUTRIZIONE E PATOLOGIE

Nutrizione e Patologie

Seguo soggetti a cui sono state diagnosticate dal medico patologie quali cardiopatie, diabete, ipertensione, dislipidemie, disfunzioni tiroidee, patologie dell’apparato digerente, carenze vitaminiche o minerali, allergie, intolleranze, carcinomi, disturbi ormonali, fibromialgia, disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia ecc.), sovrappeso, obesità, sottopeso ecc. Sono numerosissime le patologie per le quali viene consigliato di seguire un corretto regime alimentare. La dieta infatti non è solo un potentissimo mezzo di prevenzione, ma accompagna e sostiene la terapia farmacologica, permettendo alle volte di arrivare persino ad una riduzione del dosaggio o ad una sua sospensione.

NUTRIZIONE E BENESSERE INTESTINALE

Nutrizione e benessere intestinale

Seguo soggetti con problematiche intestinali quali gonfiore, flatulenza, coliche, gastrite, reflusso, colon irritabile, morbo di Crohn, intolleranze ecc. L’intestino è il nostro secondo cervello, e come tale dobbiamo prendercene cura. Senza una corretta alimentazione, l’apparato digerente è continuamente sottoposto a stress. I sintomi di questo malessere possono renderci la vita impossibile: gonfiore, flatulenza, coliche, acidità, reflusso, problematiche dell’apparato genitale e urinario (cistiti, vaginosi, candidosi, uretriti ecc.), reazioni dermiche (psoriasi, rosacea, eczemi, dermatiti, afte ecc.) possono partire dal nostro apparato gastroenterico, che reagisce ad una dieta scorretta.

NUTRIZIONE BAMBINI E ADOLESCENTI

Nutrizione bambini e adolescenti

Seguo bambini e adolescenti, in condizioni fisiologiche o patologiche, a partire dallo svezzamento. Come per ogni disciplina, è più semplice imparare se si inizia da piccoli. L’alimentazione in età pediatrica è basilare per il benessere fisico e psicologico del bambino, per guidarlo in una crescita fisiologica ed effettuare un’opera di prevenzione ed educazione. Le conseguenze di una dieta sbilanciata in un momento della vita così delicato sono spesso più gravi che nell’adulto.

DIETA VEGANA E VEGETARIANA

Dieta Vegana e Vegetariana

Seguo soggetti che desiderano intraprendere o che seguono già un regime nutrizionale vegetariano o vegano. Una dieta vegetariana o vegana porta diversi benefici al nostro organismo, ma la rinuncia a determinate categorie di cibo possono esporci a un più elevato rischio di carenze. Quando si decide di intraprendere un percorso di questo tipo, è buona norma farsi seguire da un professionista che possa creare una dieta bilanciata e costruita ad hoc sul soggetto.

DIETA CHETOGENICA

Dieta Chetogenica

Si tratta di un protocollo molto efficace, standardizzato, che decido di applicare principalmente su pazienti con forte blocco metabolico o che hanno reale necessità di perdere in fretta molto peso (es. operazione chirurgica su grandi obesi). La durata programmata è normalmente di 21 giorni. Infatti, trattandosi di un protocollo particolare (totale assenza di carboidrati ed eventuale utilizzo di pasti sostitutivi), non è perseguibile nel lungo periodo. Il percorso chetogenico viene sempre seguito da un graduale ribilanciamento della dieta, in modo da ritornare ad un’alimentazione normocalorica e normoglucidica. *Attenzione: in misura ancora maggiore rispetto ad altre diete, il protocollo chetogenico non è assolutamente adatto a tutte le condizioni, contrariamente a quanto viene affermato da aziende e venditori senza competenze sanitarie. Viene proposto unicamente sotto stretto controllo e valutazione del professionista, che si avvale per alcuni casi anche di un consulto medico.

DIETA SCARSDALE

Dieta Scarsdale

E' un protocollo molto efficace, standardizzato, che decido di applicare su pazienti sani senza patologie, che hanno particolari esigenze e richieste legate ai loro tempi. Si tratta di un regime alimentare iperproteico e con bassi contenuti di grassi e carboidrati. Si predilige, come in molte altre diete, il consumo di carne ma ciò che differenzia questa dieta da molte altre è che si può adattare anche ai vegetariani. Le diete repentine non possono essere intraprese da tutti ma solo da coloro che godono di ottima forma e non da soggetti con carenze specifiche o con patologie cardiache gravi.

Utilizziamo cookie anche di terze parti per offrirti una migliore esperienza di navigazione in linea con le tue preferenze. Continuando la navigazione del sito, acconsenti alla policy del sito stesso. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679, i vostri dati personali saranno trattati secondo le modalità e nei limiti di cui all'informativa allegata Clicca qui per maggiori informazioni