
I funghi sono un alimento delizioso al palato, capace di insaporire molti piatti anche diversi tra loro in maniera eccezionale ma, allo stesso tempo, apportano un basso valore calorico. Sono composti per quasi il 90% da acqua e apportano pochissimi grassi e calorie, 100g di funghi porcini apportano 26 Kcal.
I funghi sono per lo più fonti di fibra utili per il buon funzionamento dell’intestino, ma contengono anche tracce di proteine vegetali e una buona quantità di vitamine e sali minerali come potassio, fosforo, calcio e ferro: possiamo quindi affermare che questo alimento può far parte tranquillamente della corretta ed equilibrata alimentazione.

Altri benefici per la salute derivanti dal consumo dei funghi sono costituiti dalla possibilità di tenere sotto controllo il colesterolo e la pressione, ma non è tutto: i funghi sono utili anche per contrastare le infiammazioni e per svolgere un’adeguata azione di prevenzione nei confronti delle malattie croniche.
I funghi esposti alle radiazioni solari e ai raggi UV sono una fonte potenzialmente importante di vitamina D e sono l’unico prodotto alimentare non animale con una notevole quantità di vitamina D biodisponibile, pertanto, potrebbero essere utilizzati come fonte primaria di vitamina D per la dieta di vegani e vegetariani.



Per quanto riguarda il consumo di funghi bisogna fare attenzione a allergie, rischio di intossicazione, rischio di consumare funghi velenosi, eccesso nelle quantità. Tutto dipende ovviamente dalla tolleranza personale ai funghi e dalla capacità di saper riconoscere i funghi commestibili.
Se volete preparare una ricetta light a base di funghi taggate #Diaitamed sui social e la condividerò sulle mie storie.

