
Il peperone è un ortaggio estivo che non può mancare sulle nostre tavole, ottimo in cucina sia cotto che crudo è ricco di proprietà e povero di calorie ed è ottimo nelle diete. I peperoni sono ricchi di antiossidanti, contengono inoltre alfa e betacarotene, criptoxantina, luteina e zeaxantina, tutti composti con spiccate proprietà antiossidanti. Tra gli amminoacidi troviamo L’acido aspartico e glutammico, arginina, alanina, valina, leucina, lisina, fenilalanina e triptofano.

I peperoni sono utili per #dimagrire, mangiarli infatti aumenta il senso di sazietà, sono diuretici e fanno bene alla memoria. I peperoni aiutano a prevenire le malattie agli occhi. Il contenuto di luteina e betacarotene, la vitamina E, infatti aiutano a migliorare la vista e prevengono la cataratta, contengono capsaicina che favorisce la produzione di succhi gastrici. Una dieta con il consumo regolare di peperoni aiuta a rallentare l’invecchiamento cutaneo. Prevengono anche le malattie cardiovascolari, ed aiutano ad abbassare il colesterolo cattivo e innalzano quello buono.



Il peperone è ottimo in cucina sia crudo che cotto, lo si può preparare in svariati modi: crudo, cotto, fritto, cucinato alla griglia, ripieno al forno, ottimo nelle insalate, in pinzimonio, essiccati ed altri modi ancora.
Il consumo di peperoni viene sconsigliato a chi soffre di ulcere ed emorroidi, e a tutte le persone affette da epatopatie. Si sconsiglia di inserirli nella dieta dei bambini non prima dei 10 anni.


sono ipocalorici, grazie alla loro composizione, apporta solo 21 Kcal per 100 grammi.
* 90% circa da acqua
* 4,2% da zuccheri,
* 2% da fibre,
* 0,5 % da fibre alimentari,
* 1 % di proteine
* 0,3 % da grassi.